Lancette indietro di un’ora, un’ora in più di sonno. Ci siamo quasi. Nella notte fra sabato 29 e domenica 30 ottobre 2022 saluteremo l’ora legale per dare il benvenuto a quella solare. L’appuntamento è alle 3 quando gli orologi saranno posizionati alle 2 e da lì si ripartirà: perderemo un’ora di luce nel pomeriggio che però guadagneremo la mattina. L’ora solare ci farà compagnia fino all'ultimo weekend di marzo 2023 quando, tra sabato 25 e domenica 26, torneremo a spostare le lancette in avanti.
Consumo Critico
Celebrare l’importanza degli alberi per la sostenibilità ambientale, sensibilizzare la popolazione, in particolar modo le nuovissime generazioni, alla tutela del verde e promuovere l’incremento del patrimonio arboreo cittadino attraverso la piantumazione di essenze arboree negli spazi urbani.
Con il taglio del potere di acquisto determinato dai rincari energetici e la necessità di ridurre gli sprechi salgono a quasi 4 su 10 (39%) gli italiani che portano a casa gli avanzi del ristorante con la cosiddetta “doggy bag”, il contenitore per recuperare il cibo non consumato ed evitare così che venga buttato.
Riapre per i concessionari la piattaforma Ecobonus per prenotare gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici.
Contrastare l’abbandono delle attività artigianali, schiacciate sotto il peso della globalizzazione, attraverso la conoscenza, l’educazione e la valorizzazione delle produzioni di eccellenza italiane e spagnole.