Una famiglia su 4 con figli a rischio povertà, il numero di neonati e neomamme in picchiata. Primo parto a 32 anni; secondo una nuova indagine, nonostante il sentimento di gioia per la maternità sia quello prevalente nella grandissima maggioranza delle madri, il 43% delle stesse dichiara di non desiderare altri figli. Tra le cause segnalate fatica (40%), difficile conciliazione lavoro/famiglia (33%), mancanza di supporto (26%), scarsità dei servizi (26%).
Primo Piano
Il Comune di Monte di Procida è in prima linea per il sociale e per la mobilità sostenibile. Il sindaco Giuseppe Pugliese, ai nostri microfoni, racconta alcune delle iniziative sociali più importanti del territorio flegreo, come le finali nazionali di baskin, sport che si caratterizza per la sua grande accessibilità, in programma a Monte di Procida i prossimi 20 e 21 maggio.
Una raccolta fondi per sostenere un gruppo di ragazzi con disturbi dello spetto autistico in percorsi di autonomia attraverso la natura. La propone Giardini del Gauro, presieduta da Marco Amalfi, realtà che si occupa alle pendici del vulcano Gauro, esattamente a Monteruscello, di orti urbani e agricoltura biologica.
Il decreto lavoro approvato dal governo Meloni il primo maggio 2023 aumenterà ancora di più la precarietà lavorativa con fortissime ripercussioni soprattutto al Sud, in un’Italia che non è mai stata così divisa. È il pensiero di Nicola Ricci, segretario generale della Cgil Campania che, insieme alle altre sigle sindacali, scenderà in piazza a Napoli il 20 maggio (ore 9.30, Rotonda Diaz) contro le decisioni di questo governo in tema di lavoro e per riaffermare i valori della Costituzione che oggi, a 75 anni dalla sua entrata in vigore, sono in serio pericolo. “Non una mobilitazione ideologica ma concreta, in cui chiederemo risposte per i nostri giovani e pensionati, oltre a portare proposte reali”, promette Ricci.
Ieri mattina è sbarcata a Napoli la Geo Barents, la nave di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere, con a bordo 75 persone migranti, di cui 35 minori soli non accompagnati (msna) provenienti da Somalia, Gambia, Senegal, Sudan e Guinea Conakry che sono stati accolti al COVID Residence dell'Ospedale del Mare fino a quando non potranno essere trasferiti nella rete SAI (Sistema Accoglienza Integrazione).